giovedì

Comune di Macerata: al via il progetto per segnalare le colonie feline


L’associazione Argo, in collaborazione con il Comune di Macerata, il servizio di Sanità animale Asur Z.T. n. 9 e la Meridiana Cooperativa Sociale, ha realizzato il progettoSegnaletica di georeferenzialità delle colonie feline del Comune di Macerata, con il quale si è proceduto all’apposizione di specifiche targhe nel punto di alimentazione dei gatti, presso le colonie feline censite.
La segnaletica avrà la duplice funzione di garantire l’attività di cura degli animali da parte del referente di colonia felina – che in questo modo vede maggiormente riconosciuto e tutelato il proprio ruolo – ed anche di sensibilizzare la cittadinanza al rispetto degli habitat delle colonie feline, divulgando l’intenzione del legislatore regionale di offrire specifica tutela a questi animali.
Ma georeferenziare la colonia felina vuol dire anche indicare al referente della colonia il punto di somministrazione del cibo, il quale deve essere mantenuto in ordine e ben pulito.
Le attività portate avanti con questo progetto si sono poste perfettamente in linea con il programma elaborato sul tema dalla Provincia di Macerata. Attualmente, infatti, i gatti in libertà sono sterilizzati dai servizi Sanità animale della Zona Territoriale n. 9 dell’Asur, secondo i programmi di limitazione delle nascite previsti dalle legge. I gatti sterilizzati, opportunamente identificati e trascorso il necessario periodo di degenza postoperatoria, sono reinseriti nella loro colonia di provenienza e nel loro habitat originario.
Il progetto di Georeferenzialità delle colonie feline del Comune di Macerata, è stato avviato proprio con un contatto diretto con i referenti delle colonie feline e specifici sopralluoghi sul posto dai quali è emerso che alcune colonie feline censite – attualmente circa 20 – sono posizionate all’interno di spazi condominiali e che in altri condomini della città si stanno registrando presenza di gatti, che dovrà essere oggetto di apposite verifiche per poter valutare se classificare la presenza di gatti come una nuova colonia felina, ai sensi della normativa vigente
Spesso la presenza delle colonie feline all’interno dei condomini diventano oggetto di litigi ed è proprio durante questa fase del progetto che i volontari dell’associazione Argo hanno ravvisato la necessità di approfondire queste problematiche con azioni specifiche: è nato così un altro progetto, presentato alla Regione Marche in occasione del bando 2010, denominato “Campagna di informazione: pubbliche colonie in privati condomini” cui il Comune di Macerata ha dato la sua adesione.
Un nuovo progetto che si pone proprio l’obiettivo di sensibilizzare ed informare le famiglie residenti nei condomini, in particolare quelle  in cui sono state individuate e censite colonie feline, circa la corretta gestione delle stesse e le modalità di convivenza tra il gatto e l’uomo, allo scopo di dirimere incomprensioni e discussioni.

Gabriella Ciarlantini: "Macerata verso la giornata nazionale di mobilitazione per l'acqua del 4 dicembre"

Sabato 4 dicembre, in concomitanza con il vertice mondiale sul clima a
Cancun, sarà la giornata di mobilitazione nazionale per l'acqua
pubblica.
Il Coordinamento marchigiano per i Movimenti per l'acqua, ha promosso
ad Ancona una manifestazione regionale per ribadire la centralità del
referendum promosso da quella grande coalizione sociale che si
riconosce nel Forum italiano dei Movimenti per l’acqua.

Un referendum la cui effettività potrà essere garantita solo
attraverso l’immediata approvazione di un provvedimento di moratoria
sulle scadenze previste dal decreto Ronchi e sulla normativa di
soppressione delle Autorità d’Ambito territoriale: deve essere
consentito ai cittadini di esprimersi sui quesiti referendari prima
che i servizi idrici vengano messi a gara e privatizzati, per poter
rivendicare una gestione pubblica e partecipata dei servizi idrici,
fuori dalle logiche di mercato, di sfruttamento e di privatizzazione.

In Italia, i movimenti hanno aperto fronti diversi sul tema della
gestione dell'acqua: l'opposizione alla privatizzazione dell'acqua è
infatti cresciuta dal basso soprattutto grazie a quella mobilitazione
sociale che ha spinto Comuni a riappropriarsi degli acquedotti
privatizzati e regioni a scommettere sulla gestione pubblica.

Centinaia di Consigli comunali hanno infatti già inserito nei loro
Statuti la dichiarazione di non rilevanza economica del servizio
idrico: una formula che esclude, di conseguenza, il ricorso a gare
pubbliche e a società per azioni, sia private che miste.

E' sulla spinta della stessa mobilitazione sociale che, dopo un lungo
percorso iniziato la scorsa estate, è stato avviato l'iter di modifica
dello Statuto comunale anche a Macerata, che si concluderà con la
discussione in Consiglio entro gennaio. Con questo atto si tradurrà in
norma l'impegno che l'Amministrazione comunale aveva già assunto in
sede di approvazione delle linee programmatiche: il Comune di Macerata
affermerà l'acqua “come bene comune e diritto umano universale” e “il
servizio idrico integrato come servizio pubblico essenziale per
garantire l'accesso all'acqua per tutti e pari dignità umana a tutti i
cittadini.”

Gabriella Ciarlantini

Il Comune di Macerata alla manifestazione del 4 per l'acqua pubblica. L'assessore Valentini aderisce all'iniziativa del Coordinamento marchigiano dei movimenti per l'acqua bene comune

http://www.cronachemaceratesi.it/?p=51172


 Anche il Comune di Macerata sabato prossimo (4 dicembre) parteciperà alla manifestazione di mobilitazione nazionale per l'acqua pubblica.
 L'assessore all'ambiente Enzo Valentini ha infatti aderito all'iniziativa che il Coordinamento marchigiano dei movimenti per l'acqua ha organizzato ad Ancona in concomitanza con il vertice mondiale sul clima a Cancun.
  Al teatro delle Muse, alle ore 16, saranno trattati temi di rivendicazione della gestione pubblica dell'acqua. I promotori disapprovano infatti il processo di privatizzazione dei servizi idrici e richiedono un provvedimento di moratoria sulle scadenze previste dal decreto Ronchi.
  L'ampia partecipazione sarà la manifestazione della comune volontà di preservare l'acqua come bene comune.
  Per informazioni visitare il sito www.acquabenecomune.it.
  Per adesioni inviare una e-mail a coordimentoacquamarche@gmail.it.  (s.s.)

mercoledì

Rassegna stampa: "Tanti eventi in centro per Natale." L'assessore Valentini: "Importante sforzo organizzativo della città e dei maceratesi"

http://www.cronachemaceratesi.it/?p=51004


A Macerata si accende il Natale. Sono tante le iniziative proposte dalle associazioni cittadine, tutte volte a rivitalizzare il centro storico. «L’amministrazione – ha sottolineato l’assessore comunale Enzo Valentini – con questo programma dà voce alla città con un importante sforzo organizzativo, ad esempio quello volto a riorganizzare completamente il traffico per permettere ai maceratesi di riprendersi la città e rivivere le piazze. Chi dice che a Macerata non c’è mai niente, in realtà non fa un torto all’amministrazione, ma insulta tanti che nel corso dell’anno e non solo a Natale, si danno un gran da fare per organizzare iniziative e momenti di aggregazione.»
Ha sottolineato l’impegno di tutti anche il vice sindaco Irene Manzi: «Gli eventi inizieranno il 4 dicembre e continueranno fino a gennaio. Ogni giorno sarà possibile assistere a mostre ed eventi. Tutto ciò grazie all’impegno di tanti operatori ma anche dei dirigenti e degli uffici che hanno reso possibile di organizzare tutto al meglio.»
Le proposte del Natale maceratese possono soddisfare tutti i gusti e si rivolgono a tutte le fasce di età e di interessi.
Javier Zabala sarà il protagonista della Mostra Internazionale di Illustrazione allestita agli Antichi Forni dal 5 al 21 dicembre. Il 4 e il 5 dicembre la Confartigianato propone il laboratorio e mostra di gioielli “L’arte nella progettazione orafa”  nel corso della quale sarà illustrato il processo di realizzazione di un gioiello dalla pietra grezza alla fase finale. «In questo modo – ha sottolineato Giorgio Menichelli, presente in conferenza – vogliamo esaltare il made in Italy.» Dal 10 al 13 dicembre il Cif fa rivivere la tradizione della letterina sotto il piatto nella Galleria Mirionima in Piazza della Libertà. L’associazione Convergenze propone invece la mostra itinerante  “Agorà 2010. Bellezza e specificità delle piazze maceratesi» che farà la sua prima tappa proprio nella Galleria Galeotti di Macerata.
Sarà possibile fare shopping in tante occasioni grazie ai mercatini natalizi e tematici tra i quali il mercatino regionale francese dal 4 all’8 dicembre, il Natale in Blu con trekking con l’asino e giornata con gli aquiloni, al centro direzionale di Via Carducci l’8 e il 19 dicembre e il Barattolo natalizio dal 17 al 20 dicembre. Molti gli eventi previsti, dalle letture animate per i bambini lungo le strade alle passeggiate in carrozza  di “Macéraunavolta” , dalla Rassegna di Danza alla quale prenderanno parte 19 scuole di danza locali al “presepe d’artista” che sarà allestito nell’ufficio turistico in Piazza della Libertà, dalla rassegna teatrale promossa dall’Anffass “Ci credo, ci rido” al punto informativo su affido e adozione de La Goccia Onlus. Le festività si concluderanno con il pomeriggio del 6 gennaio dedicato alla Befana e all’elezione della Miss Befana 2010.
Sono coinvolte nell’organizzazione anche le associazioni dei commercianti del centro storico e di Corso Cairoli, i quali hanno ottenuto l’apertura gratuita del Parcheggio Sferisterio per 3 sabato e domeniche di dicembre.
***
Il programma completo sul sito del Comune:

venerdì

La Smea all'Assessore all'Ambiente Enzo Valentini: "In aumento a Macerata la raccolta differenziata"

Aumenta a Macerata la percentuale della raccolta differenziata: nello scorso mese di ottobre, infatti, la differenziazione ha raggiunto il 43.8%, contro il  36.6% dello stesso mese del 2009. Lo ha comunicato la Smea nei giorni all'assessore all'Ambiente del Comune, Enzo Valentini.


Il miglioramento deriva in particolare dal buon andamento della sperimentazione in  atto nella frazione di Piediripa, dove si raggiungono percentuali superiori al 60%Questo risultato può essere attribuito non solo al nuovo metodo di  raccolta, ma anche alla campagna informativa che si è svolta proprio a Piediripa.  

Tra le altre cose la campagna informativa prevedeva l'invio a tutte le  famiglie di un vademecum contenente le informazioni necessarie ad una  corretta differenziazione. "La collaborazione di tutti i cittadini - scrive l'assessore - è elemento determinante, e può  consentire di raggiungere risultati ancora migliori; sul piano della sensibilizzazione si è preferito puntare sulle scuole: in questi giorni stanno iniziando i corsi di educazione ambientale". Le scuole primarie saranno impegnate infatti in una competizione incentrata sulla riduzione dei rifiuti e sul loro corretto smaltimento.

Si ricorda, infine, che per dubbi riguardo alle modalità di conferimento dei rifiuti o per la segnalare qualsiasi tipo di disservizio ci si può rivolgere al numero verde del Comune (800 733 000) o a quello della stessa Smea (800 161 312)


lunedì

Assessorato all'Ambiente: "Riparte il Pedibus. Il Comune di Macerata si aggiudica i Fondi Regionali del bando ASSO"


Il servizio di accompagnamento a piedi dei bambini delle scuole primarie nei prossimi mesi sarà proposto a tutte le scuole grazie al progetto con cui l’Amministrazione Comunale si è aggiudicata i Fondi Regionali del bando ASSO (Azioni per la Sostenibità e lo Sviluppo Sostenibile).


Il Pedibus ha l’obiettivo di ridurre la congestione veicolare all’entrata e all’uscita delle scuole, migliorare la qualità dell’aria e la sicurezza della mobilità pedonale. Si tratta inoltre di un modo per aiutare i bambini a socializzare scoprendo il gusto di riappropriarsi dei propri diritti di giovani pedoni.
Per organizzare il servizio, il Centro di Educazione Ambientale Comunale del Parco di Fontescodella, in collaborazione con le direzioni didattiche, sta organizzando un ciclo di incontri con i genitori al fine di raccogliere le adesioni dei bambini e, auspicabilmente, di volontari che svolgano il servizio di accompagnamento.

L’invito rivolto ai genitori e familiari è pertanto quello di partecipare numeroso agli incontri che si svolgeranno secondo il seguente calendario.

G. Natali (Sforzacosta) 23/11/2010 18.00
E. Rosa (Quartiere Pace) 26/11/2010 17.00
M. Motessori (Via dei Sibillini) 30/11/2010 16.30
G. Mameli 30/11/2010 16.30
E. Medi (Vergini) 01/12/2010 18.00
A. Frank (Villa Potenza) 06/12/2010 16.30
E. De Amicis 07/12/2010 17.00
S. D'Acquisto (Via Panfilo) 13/12/2010 16.30
G. Leopardi (Convitto) 29/11/2010 17.00
S. Pertini (Piediripa) 09/12/2010 18.00
F.lli Cervi (Colleverde) Da definire
D. Prato (Collevario) Da definire
IV Novembre (Via Spalato) Da definire
 

mercoledì

Riduzione rifiuti, Macerata partecipa alla Settimana europea


La candidatura del Comune di Macerata alla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, in programma dal 20 al 28 novembre prossimi, è stata accolta positivamente.
La Settimana è promossa in Italia dal Comitato promotore nazionale e si svolge sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l'Unesco, della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
L'edizione 2010 dell'iniziativa consiste in un'elaborata campagna di comunicazione ambientale promossa dalla'Unione Europea, che dal centro si dirama alla periferia, coinvolgendo i livelli nazionali e locali degli Stati membri aderenti. L'obiettivo principale è promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente.
Il Comune di Macerata partecipa alla Settimana con il programma di educazione ambientale 2011 proposto dal Cea Parco di Fontescodella e sostenuto dall'assessore all'Ambiente, EnzoValentini, e prevede la partecipazione della scuole primarie di Macerata ad una competizione incentrata sulla riduzione dei rifiuti e il loro corretto smaltimento.
I tredici plessi scolastici verranno dotati dalla Smea di contenitori specifici anche per la raccolta differenziata di carta e plastica. In questo modo sarà possibile misurare la performance di ogni singolo plesso assegnando i premi finali a coloro che produrranno il minor quantitativo di rifiuto indifferenziato.
Il concorso sarà preceduto nel corso della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, da interventi formativi   che verranno svolti dalla operativa Risorse che avrà anche il compito di coordinare gli aspetti organizzativi del progetto.