venerdì

Parte il progetto Macerata Trashware Lunga vita ai nostri computer! da Cronache Maceratesi

Parte il progetto Macerata Trashware
Lunga vita ai nostri computer!
di Carmen Russo 


“Computer obsoleti ed inutilizzabili? Trashware ha la soluzione!”. Potrebbe essere questo lo slogan della nuova iniziativa promossa, proprio nella settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dalla provincia di Macerata e l’associazione CEA – Centro di Educazione Ambientale-.
L’assessore all’ambiente Enzo Valentini, in rappresentanza del Comune di Macerata, si fa portavoce delle numerose iniziative promosse e principalmente incentrate sulla sensibilizzazione nelle Scuole a quei problemi ambientali che tanto sono sentiti ai giorni nostri. Per frenare lo sfruttamento del consumo del territorio, introdurre una nuova politica sulla produzione e lo smaltimento dei rifiuti e per ottimizzare lo spreco di energia si stanno realizzando progetti mirati sì, a far diventare i bambini ottimi e responsabili cittadini di domani, ma anche a far crescere nelle menti degli studenti e delle loro famiglie l’idea che un aiuto consistente possa avvenire anche grazie al più piccolo contributo.
Dopo il progetto “Pedibus” – ossia l’accompagnamento a piedi dei bambini a scuola tramite volontari, che punta alla riduzione degli spostamenti con mezzi autonomi nelle ore di punta, con conseguente riduzione di gas di scarico e polveri sottili nell’atmosfera – oggi parte “Macerata Trashware” che ha trovato una soluzione alternativa e socialmente utile allo smaltimento di computer datati e di vecchia generazione.
Come spiega Simone Vecchioni, rappresentante della Cea e responsabile del progetto Trashware,<> . Un recupero, dunque, che potrebbe avere in sé un risvolto positivo per il sociale, ma anche un consistente risparmio da parte del Comune e dei cittadini stessi, che affronterebbero un costo minore per l’eliminazione di merce di difficile smaltimento.
Il percorso attraversa tre fasi essenziali: l’offerta dei computer da parte del cittadino o di aziende, le quali condizioni saranno valutate (essenziale è che il computer sia in buono stato e quindi non del tutto fuori uso) dall’operatore tecnico Martin Verolo. Successivamente c’è la riparazione o la ricostruzione con vecchi pezzi, dei computer, sui quali saranno installati sistemi operativi Open Source – liberi da copyright e totalmente gratuiti- con i quali sono garantiti i servizi base per un utente medio (Pacchetto Open Office, Posta Elettronica, Messaggistica VoIP e, naturalmente, Internet). E l’ultimo passo è la donazione agli Enti prescelti, passo che sarà comunicato sempre sul sito dell’iniziativa.
Un computer deve avere necessariamente, per poter essere riparato, dei requisiti minimi ovvero 128 MG di RAM, 10 GB di disco fisso e almeno il Pentium III (tutti requisiti verificabili dall’utente stesso). Fondamentale è la passione di Martin Verolo sia nella modificazione dei componenti fisici di un computer sia nella diffusione dell’ “Ideologia Open Source” che afferma: <>.
Chi vuole consegnare il proprio computer obsoleto o non funzionante, può rivolgersi ai seguenti contatti:
- 0733/280035 numero telefonico della sede CEA;
- maceratatrasware@gmail.com e-mail dei Macerata Trashware;
- 331/9133848 numero telefonico dell’operatore Martin Verolo.
Per informazioni ed aggiornamenti è possibile visitare il sito www.maceratatrashware.it.

Conferenza internazionale nell'ambito del progetto europeo BWS (Building Waste Sustainability)

http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServePG.php/P/152501CMC0400/M/28501CMC0122

 

Conferenza internazionale nell'ambito del progetto europeo BWS (Building Waste Sustainability)

1-2 dicembre 2011
Sala Convegni Banca Marche
via Padre Matteo Ricci, 2
Macerata

PROGRAMMA

Giovedì 1 Dicembre 2011 ore 16.00~19.00 

16.00 Introduzione del Sindaco Romano Carancini

16.15 Saluti degli Enti Partner (Comune di Bushat, Comune di Kamez, PFD, Comune di Bar, Cosmari, Meridiana)

16.30 Progettare in modo partecipato le politiche ambientali: uno sguardo d’insieme 

Tarcisio Porto Assessore all'Ambiente della Provincia di Pesaro e Urbino 

17.30 Conoscere il territorio locale per progettare le politiche dell’ambiente: il caso del piano energetico del Comune di Macerata 

Maurizio Di Marino Direttore del Centro di Ecologia e Climatologia di Macerata

18.00 Governare il territorio coinvolgendo coloro che lo abitano: l’esperienza dei Forum di Agenda 21 

Renzo Montanari Società cooperativa Risorse

Venerdì 2 Dicembre 2011 ore 09.30~13.00 

Workshop

Il Centro del Riuso 

Massimo Riccetti, Società cooperativa Risorse

Uso didattico-creativo di materiali riciclati 

Natasa Zanivan, Società cooperativa Risorse

Trashware 
Seconda vita per i vecchi computer 

Simone Vecchioni, Società cooperativa Risorse


I partners del progetto sono: Regione Marche, Comune di Bushat, Comune di Kamez, PFD, Comune di Bar, Cosmari, Meridiana.

 

giovedì

Al via il Progetto Macerata Trashware. Nuova vita ai computer obsoleti

 Venerdì 25 novembre, alle ore 11 nella sede del Centro Ecologia e Ambiente (Cea) nel Parco di Fontescodella,
conferenza stampa di presentazione del

Progetto Macerata Trashware

volto al riciclo di computer non più aggiornati.

L'invito a partecipare all'incontro, che si svolge nell'ambito della Settimana europea dedicata alla Riduzione dei Rifiuti, è esteso a tutti coloro che possiedono un vecchio computer e non hanno alcuna intenzione di disfarsene anche se non più aggiornato.

Potranno infatti conoscere in quale modo riportarlo in condizioni di piena efficienza.

Una interessante iniziativa per risparmiare e, soparttutto, per contribuire al contenimento della produzione dei rifiuti.

venerdì

Arriva il Bosco del Respiro con 21 alberi in piazza. L'assessore Valentini: "Si inserisce in un più ampio programma di creazione di boschi urbani a cui l’Amministrazione sta dando corso"

In occasione della seconda edizione della Giornata nazionale dell’Albero, il Ministero dell’Ambiente, Green City Italia e l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini organizzano l’iniziativa – su tutto il territorio nazionale – dal titolo Il Bosco del Respiro.
Lunedì (21 novembre) Macerata sarà tra le diverse città italiane - tra cui Fermo, Roma, Milano, Bologna, Brescia, Brindisi, Bolzano, Fermo, Torino e Lampedusa - a realizzare un’installazione composta da ventuno alberi di essenze arboree, costituite da esemplari autoctoni, che verrà posizionata in piazza della Libertà davanti al teatro Lauro Rossi.

“Tale iniziativa - interviene l’assessore all’Ambiente Enzo Valentini - si inserisce in un più ampio programma di creazione di boschi urbani a cui l’Amministrazione sta dando corso con la piantumazione di circa duemila alberi in diverse zone della città. In particolare le iniziative, in collaborazione con le associazioni Un Punto Macrobiotico e Lions Macerata, prevedono il coinvolgimento delle scuole in modo da sensibilizzare gli alunni sull’importanza dell’albero ed in particolare in città nell’anno internazionale delle foreste proclamato dall’ONU. Per l’attuazione di questo programma - conclude Valentini - il Comune di Macerata si avvarrà anche del finanziamento regionale di 25.000,00 euro, ottenuto recentemente, per la realizzazione di un bosco perturbano che sorgerà nell’area di Fontezucca nei pressi degli orti comunali”. 
 
Gli alberi, che nella stessa serata di lunedì saranno rimossi, verranno poi definitivamente piantumati nei giardini e nei cortili di alcune scuole cittadine. La messa a dimora degli alberi protagonisti dell’installazione, infatti, deve avvenire in luoghi che hanno un particolare valore collettivo per rispondere alle linee guida comuni iscritte nella Carta dell’Albero dell’Italia che verrà presentata in occasione della Giornata nazionale dell’Albero. Giornata che vuole favorire la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, promuovendo l’attuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni, oltre che la prevenzione del dissesto idrogeologico e il miglioramento della qualità dell’aria.

Obiettivo dell’iniziativa, cui il Comune ha aderito con il patrocinio non oneroso, è quello di promuovere una riflessione sull’importanza dell’albero in città, sul legame esistente tra uomo e natura e lo scopo di rendere sempre più vivibili le nostre città.

giovedì

Comune di Macerata: Norme più chiare per il risparmio energetico

Il Consiglio comunale ha approvato la modifica al Regolamento Edilizio Comunale per la parte relativa alla realizzazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sugli edifici di edilizia privata, residenziale e non. Venti i voti a favore (maggioranza e Ivano Tacconi UDC), astenuti 10 consiglieri dei gruppi di minoranza.
Con la nuova norma, si anticipa alla fase progettuale l’eventuale definizione dell’impossibilità di inserire nei nuovi edifici elementi di risparmio energetico prescritti dal regolamento edilizio, prevedendo che le alternative a tale obbligo debbano comunque garantire la produzione di energia elettrica nella massima misura consentita dall’intervento. La mancata realizzazione negli edifici di impianti di energia rinnovabile sarà compensata da altre forme di azione, tra cui la realizzazione di opere di interesse pubblico.
“Con questa norma l’amministrazione comunale - afferma l’assessore Valentini - continua nell’impegno verso la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’abbattimento delle emissioni di CO2 (coerentemente con l’adesione al patto dei sindaci), che si concretizza da un lato con l’azione diretta su edifici comunali, dall’altro nel disegnare norme che definiscano in modo chiaro, ma concretamente applicabile, gli obblighi dei privati”.

Approvata "La via delle Abbazie". L'assessore Valentini: "Cicloturismo sempre più importante nei nostri territori"

Un itinerario ciclo – naturalistico – culturale che va da Piediripa alla Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti presto diventerà realtà.
Nella seduta di ieri, infatti, la Giunta ha approvato il progetto per la realizzazione della cosiddetta Via delle Abbazie, un percorso che vede coinvolti, oltre Macerata, anche i Comuni di Corridonia, Morrovalle e Montecosaro.
Il percorso in questione, che godrebbe dell’appoggio dell’intermodalità con il servizio ferroviario della linea Civitanova Marche – Albacina, si snoda in un territorio ricco di risorse che include cultura, turismo, prodotti tipici, benessere e ambiente.
"Mi sembra importante sottolineare - afferma l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini - che il progetto nasce da un'idea dell'associazione Ciclostile, accolta e attuata in collaborazione con altri comuni (Montecosaro, Morrovalle e Corridonia). Un lavoro di squadra che crea le premesse per realizzare un percorso ciclabile che in futuro potrà interessare in modo più ampio la valle del Chienti. Da non sottovalutare anche l'incentivazione del cicloturismo, che nei nostri territori sta assumendo sempre più rilevanza con ricadute positive anche dal punto di vista economico."
Prossimo passo l’installazione della segnaletica stradale idonea che da un lato avviserà gli automobilisti della possibile presenza di pedoni e biciclette sulla carreggiata, dall’altra a fornire a questi ultimi indicazioni precise sulla distanza dei punti di interesse turistico – culturale.
Per la realizzazione del progetto la spesa sarà di oltre 13.000,00 euro. (lb)

domenica

Lunedì la carovana del Conai sarà a Macerata per la "Raccolta 10+". L'assessore Valentini: "Iniziativa importante per incentivare la raccolta differenziata"

Lunedì prossimo (10 ottobre) farà tappa a Macerata l'iniziativa itinerante"Raccolta 10+", organizzata dal Consorzio Nazionale per il recupero degli Imballaggi (CONAI) con lo scopo di diffondere tra tutti i cittadini le buone abitudini necessarie per effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.

In piazza Nazario Sauro sosterà un pulmino attrezzato a cui faranno capo sei operatori che si sposteranno in bicicletta lungo le vie del Centro storico e della città per incontrare i cittadini, conoscere le loro abitudini nella gestione dei rifiuti domestici, informarli su come riconoscere e differenziare correttamente gli imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro e per distribuire il "Decalogo della Raccolta differenziata di qualità".

La carovana del Conai toccherà nel corso del mese di ottobre tutti i capoluoghi di provincia italiani collegandoli in un ideale "Grand Tour". Lo scopo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica e diffondere la convinzione che una buona raccolta differenziata dei rifiuti può fare la differenza, sia sul piano ambientale sia dal punto di vista economico. Informazioni su www.raccolta10piu.it/index.html.

" Abbiamo patrocinato e siamo quindi felici di ospitare questa iniziativa del Conai", spiega l'assessore all'Ambiente del Comune , Enzo Valentini. "Siamo anche consapevoli che sulla raccolta differenziata abbiamo ancora molto da fare (la media annua del 2011 al momento è superiore al 45%). Stiamo lavorando in tal senso, ma un'informazione corretta e completa dei cittadini è la base per il funzionamento di qualsiasi sistema di raccolta: da questo punto di vista l'iniziativa del CONAI è encomiabile ed utilissima".