http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServePG.php/P/168271CMC0300/M/32241CMC0315
"Stiamo procedendo sulla strada giusta - afferma l'assessore Enzo Valentini - si tratta ora di correggere il tiro per arrivare ad una situazione ottimale e stabile, ma per questo c'è bisogno della piena collaborazione dei cittadini"
Dati positivi e incoraggianti per quanto riguarda la raccolta differenziata in città. Il dato di settembre, infatti, parla di una percentuale del 51, 04 rispetto al 45% dello scorso anno, segno questo che le nuove modalità di conferimento, al momento attuate nelle frazioni e nel centro storico di Macerata, stanno funzionando pur permanendo qualche criticità.
"Criticità - afferma l'assessore all'Ambiente, Enzo Valentini- che sono all'esame del settore Ambiente del Comune il quale, in collaborazione con la Smea, sta monitorando con attenzione la situazione per individuare le possibili soluzioni ai diversi problemi che vengono riscontrati".
Infatti, mentre continuano i controlli da parte della Polizia municipale - sono state elevate diverse sanzioni - i tecnici comunali stanno predisponendo, già da oggi, in alcuni luoghi di abbandono dei rifiuti quali via Gioberti, vicolo Squarcia, vicolo Tornabuoni, via Padre Matteo Ricci, Largo Beligatti, via Crispi e vicolo degli Orti, misure per combattere l'inosservanza delle regole e disincentivare l'abbandono selvaggio dei rifiuti che vengono conferiti in maniera, ma soprattutto, in orari sbagliati, mettendo in seria difficoltà il personale addetto al ritiro dei sacchetti..
Mentre l'Amministrazione comunale sta valutando anche altri sistemi di monitoraggio per rendere più efficace l'azione, al momento sono stati installati dei complementi di arredo urbano esteticamente piacevoli in modo da rendere le zone interessate dal fenomeno meno accessibili.
Per quanto riguarda la campagna informativa relativa alle modalità di conferimento, prossimamente partirà una nuova iniziativa denominata Ti incontro e ti informo che consisterà in un contatto diretto con i residenti nel centro storico attraverso la visita di specifici addetti in ogni condominio. A loro il compito di spiegare il funzionamento della raccolta differenziata e di raccogliere dubbi e dare risposte.
Importante ricordare che nel cortile del palazzo municipale è sempre attivo, tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18,30, il sabato solamente al mattino, chiuso la domenica, il punto informativo e di distribuzione dei kit per la raccolta dei rifiuti con il nuovo sistema "porta a porta" per il centro storico. I cittadini possono rivolgersi agli operatori presenti nell'infopoint per avere informazioni e ritirare tutto l'occorrente per il conferimento dei rifiuti. A questo proposito si fa presente che il materiale informativo cartaceo è disponibile anche in lingua inglese, francese e spagnola.
Per rendere ancora più efficace l'azione divulgativa, dato l'alto numero di studenti residenti nella nostra città, il settore Ambiente ha predisposto all'interno di ogni segreteria dell'Università di Macerata un punto informativo dove i ragazzi possono trovare tutte le indicazioni per operare correttamente la raccolta differenziata.
"Stiamo procedendo sulla strada giusta - afferma l'assessore Enzo Valentini - si tratta ora di correggere il tiro per arrivare ad una situazione ottimale e stabile, ma per questo c'è bisogno della piena collaborazione dei cittadini".
mercoledì
lunedì
Raccolta differenziata porta a porta: attenzione al colore dei sacchetti e al conferimento dell'organico
"Ogni novità implica impegno e sacrificio, ma invito tutti a non scoraggiarsi perchè i risultati arriveranno" afferma il sindaco.
http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServePG.php/P/165131CMC0300/M/32241CMC0315
Sta per concludersi, nel centro storico, la prima settimana di raccolta differenziata dei rifiuti con il nuovo sistema del “porta a porta” previsto dall’ordinanza n.124 del 14 luglio scorso.
Un avvio che, come naturale in ogni fase di cambiamento, ha messo in evidenza alcuni aspetti che necessitano di un’informazione più approfondita ma che, nella sostanza, ha raccolto tanti apprezzamenti da parte degli utenti. Per fare il punto sulla situazione, per domani pomeriggio è stata convocata una conferenza dei servizi tra Amministrazione comunale, ufficio Ambiente, Polizia Municipale e Smea.
Intanto, è importante sottolineare che una delle problematiche emerse in questi primi giorni di avvio riguarda l’utilizzo dei sacchetti. Molti residenti hanno infatti continuato, secondo le vecchie abitudini, a conferire i rifiuti utilizzando buste di plastica generiche. E’ invece indispensabile usare i sacchetti colorati che sono stati distribuiti perché solo la corretta ripartizione dei rifiuti rende possibile il loro recupero. Ad ogni colore corrisponde uno specifico rifiuto che, per facilità, è stato anche espressamente indicato sul sacchetto.
Questa la distinzione: giallo: rifiuti secchi non riciclabili; verde: vetro; blu: multimateriale (plastica e metalli); sacchetto di carta: rifiuti di carta e cartone; sacchetto bianco in materiale bio degradabile: rifiuti organici.
Il loro corretto uso è fondamentale anche per il prelevamento perché l’operatore, dotato di un unico mezzo, non può ritirare contemporaneamente diverse varietà di rifiuti ma deve attenersi alle tipologie previste per ogni giornata.
Un altro aspetto del nuovo sistema di raccolta che ha fatto emergere in questi giorni alcune difficoltà, riguarda il conferimento dell’organico che ha subìto un cambiamento rispetto al precedente sistema. I sacchetti bianchi, biodegradabili, devono ora essere conferiti nelle apposite postazioni con i contenitori marroni dislocate a poca distanza da ogni utenza e non possono, quindi, essere lasciati in strada o fuori dai portoni.
L’Amministrazione comunale ricorda infine che per ricevere informazioni, per far presenti particolari esigenze, problematiche o dubbi, i cittadini possono rivolgersi al numero verde 800.161.312 oppure al n. 0733/201262 della Smea o 0733/256278 del servizio ambiente del Comune. E' inoltre ancora operativo il punto informativo della Smea allestito nel cortile del palazzo municipale, in piazza della Libertà 3 (ore 9,30/12,30 e 16/18,30 - sabato solo mattino).
“Ringrazio i cittadini che in questi giorni sono impegnati con il nuovo sistema di raccolta differenziata” afferma il sindaco Romano Carancini “Ogni novità implica impegno e sacrificio ma invito tutti a non scoraggiarsi, a non considerare la novità come un peso perché con impegno e sacrificio il risultato arriva. Chiediamo di avere un po’di pazienza e di segnalare le situazioni problematiche che potrebbero sorgere. Noi siamo al fianco dei cittadini mettendo a disposizione i servizi, le informazioni e la collaborazione necessaria a far sì che Macerata possa raggiungere un’adeguata percentuale di raccolta differenziata e contribuire così alla salvaguardia dell’ambiente e della nostra stessa vita”.
http://www.comune.macerata.it/Engine/RAServePG.php/P/165131CMC0300/M/32241CMC0315
Sta per concludersi, nel centro storico, la prima settimana di raccolta differenziata dei rifiuti con il nuovo sistema del “porta a porta” previsto dall’ordinanza n.124 del 14 luglio scorso.
Un avvio che, come naturale in ogni fase di cambiamento, ha messo in evidenza alcuni aspetti che necessitano di un’informazione più approfondita ma che, nella sostanza, ha raccolto tanti apprezzamenti da parte degli utenti. Per fare il punto sulla situazione, per domani pomeriggio è stata convocata una conferenza dei servizi tra Amministrazione comunale, ufficio Ambiente, Polizia Municipale e Smea.
Intanto, è importante sottolineare che una delle problematiche emerse in questi primi giorni di avvio riguarda l’utilizzo dei sacchetti. Molti residenti hanno infatti continuato, secondo le vecchie abitudini, a conferire i rifiuti utilizzando buste di plastica generiche. E’ invece indispensabile usare i sacchetti colorati che sono stati distribuiti perché solo la corretta ripartizione dei rifiuti rende possibile il loro recupero. Ad ogni colore corrisponde uno specifico rifiuto che, per facilità, è stato anche espressamente indicato sul sacchetto.
Questa la distinzione: giallo: rifiuti secchi non riciclabili; verde: vetro; blu: multimateriale (plastica e metalli); sacchetto di carta: rifiuti di carta e cartone; sacchetto bianco in materiale bio degradabile: rifiuti organici.
Il loro corretto uso è fondamentale anche per il prelevamento perché l’operatore, dotato di un unico mezzo, non può ritirare contemporaneamente diverse varietà di rifiuti ma deve attenersi alle tipologie previste per ogni giornata.
Un altro aspetto del nuovo sistema di raccolta che ha fatto emergere in questi giorni alcune difficoltà, riguarda il conferimento dell’organico che ha subìto un cambiamento rispetto al precedente sistema. I sacchetti bianchi, biodegradabili, devono ora essere conferiti nelle apposite postazioni con i contenitori marroni dislocate a poca distanza da ogni utenza e non possono, quindi, essere lasciati in strada o fuori dai portoni.
L’Amministrazione comunale ricorda infine che per ricevere informazioni, per far presenti particolari esigenze, problematiche o dubbi, i cittadini possono rivolgersi al numero verde 800.161.312 oppure al n. 0733/201262 della Smea o 0733/256278 del servizio ambiente del Comune. E' inoltre ancora operativo il punto informativo della Smea allestito nel cortile del palazzo municipale, in piazza della Libertà 3 (ore 9,30/12,30 e 16/18,30 - sabato solo mattino).
“Ringrazio i cittadini che in questi giorni sono impegnati con il nuovo sistema di raccolta differenziata” afferma il sindaco Romano Carancini “Ogni novità implica impegno e sacrificio ma invito tutti a non scoraggiarsi, a non considerare la novità come un peso perché con impegno e sacrificio il risultato arriva. Chiediamo di avere un po’di pazienza e di segnalare le situazioni problematiche che potrebbero sorgere. Noi siamo al fianco dei cittadini mettendo a disposizione i servizi, le informazioni e la collaborazione necessaria a far sì che Macerata possa raggiungere un’adeguata percentuale di raccolta differenziata e contribuire così alla salvaguardia dell’ambiente e della nostra stessa vita”.
L'assessore Valentini: "Via libera alla possibilità di chiudere l'inceneritore del Cosmari." Da Il Messaggero del 28 luglio
Da "Il Messaggero" del 28 luglio 2012
"C'è il via libera alla possibilità di chiudere l'inceneritore del Cosmari". Ad annunciarlo è l'assessore all'ambiente del Comune di Macerata Enzo Valentini al termine dell'assemblea del Comuni soci del consorzio di smaltimento rifiuti di Tolentino.
"C'è il via libera alla possibilità di chiudere l'inceneritore del Cosmari". Ad annunciarlo è l'assessore all'ambiente del Comune di Macerata Enzo Valentini al termine dell'assemblea del Comuni soci del consorzio di smaltimento rifiuti di Tolentino.
mercoledì
Cartoniadi, Macerata prima nelle Marche vince la sfida e diventa "campione di riciclo"
"Il coinvolgimento delle scuole e degli uffici pubblici nelle Cartoniadi - interviene l'assessore Valentini - ha contribuito in maniera fattiva e considerevole all'importante risultato che Macerata ha conseguito. Adesso lo sforzo straordinario che abbiamo messo in campo per partecipare deve diventare pratica comune e quotidiana. In questo senso l'Amministrazione comunale si sta adoperando per organizzare interventi di tipo strutturale affinché ciò avvenga"
Macerata sale sul primo gradino del podio delle Cartoniadi delle Marche aggiudicandosi il titolo di campione del riciclo.
Nei trenta giorni della competizione che si è svolta dal 15 maggio al 15 giugno scorsi, la nostra città ha fatto registrare un +85,37% di raccolta di carta e cartone rispetto al mese precedente sulla competizione con i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno e Fano.
I cittadini di Macerata si sono così aggiudicati, oltre al titolo di campioni, il montepremi di 30.000 euro messo a disposizione da Comieco.
Per Macerata l'incremento pro-capite, rispetto al dato medio 2011, è stato del 44% , Fano di oltre l'11%, Ascoli del 10,75% ed Ancona del 2,30%. Il premio - che verrà utilizzato per l'acquisto di cestini per i rifiuti da installare nelle vie della città - è stato assegnato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell'assessore all'Ambiente della Regione, Sandro Donati, del responsabile area Recupero e Riciclo Comieco, Roberto Di Molfetta, dell'assessore all'Ambiente del Comune di Macerata, Enzo Valentini e dell'amministratore delegato della Smea, Stefano Monachesi.
"Il coinvolgimento delle scuole e degli uffici pubblici nelle Cartoniadi - interviene l'assessore Valentini - ha contribuito in maniera fattiva e considerevole all'importante risultato che Macerata ha conseguito. Adesso, lo sforzo straordinario che abbiamo messo in campo per partecipare, deve diventare pratica comune e quotidiana. In questo senso l'Amministrazione comunale si sta adoperando per organizzare interventi di tipo strutturale affinché ciò avvenga. Mi riferisco alle nuove modalità che dal prossimo 16 luglio entreranno in vigore per la raccolta porta a porta nel centro storico e all'allargamento della prossimità spinta, già in atto nelle frazioni, che sarà esteso anche ai quartieri di Colleverde, Collevario, Le Vergini e Corneto. Infine - conclude Valentini - un grazie a tutti i cittadini che hanno contribuito alla vittoria, alla Smea e ai suoi operai".
L'iniziativa, che dal 2006 ha già coinvolto milioni di cittadini italiani e che ha lo scopo di valorizzare l'impegno e la sensibilità delle famiglie verso il servizio di raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, e più in generale verso il tema della tutela ambientale, è organizzata dalla Regione e da Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), in collaborazione con i quattro Comuni in gara, insieme ai gestori del servizio di raccolta (AnconAmbiente, Ascoli Servizi, Aset e Smea).
Nelle Marche i cittadini coinvolti sono stati 250 mila, con l'obiettivo di migliorare le quantità e la qualità della raccolta differenziata di carta e cartone. Oltre a decretare un vincitore, le Cartoniadi hanno fatto registrare un andamento più che positivo della raccolta differenziata di carta e cartone. (lb)
Presentati i dati dell’indagine sociologica sulla raccolta differenziata
“L’insieme di tre questioni importanti – ha affermato l'assessore all'Ambiente Enzo Valentini riferendosi all’indagine sociologica, alle Cartoniadi e al nuovo servizio di conferimento - sono il frutto di una strategia articolata messa in campo dell’Amministrazione comunale per risolvere il problema della raccolta differenziata”
Conclusa l’indagine diretta dalla sociologa Stefania Animento e dall’associazione GruCa, che aveva l’obiettivo di indagare e valutare il rapporto dei cittadini con la gestione domestica dei rifiuti e prendere in esame il loro livello di soddisfacimento, oggi, nel corso di una conferenza stampa, sono stati resi noti i risultati.
“Come sempre, capire i problemi è un passo fondamentale per poterli affrontare in modo efficace. In questo caso – ha detto l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini presente alla conferenza stampa insieme al presidente di GruCa, Alessandro Battoni, alla stessa Animento e all’amministratore delegato della Smea, Stefano Monachesi - sono stati approfonditi. I risultati ci hanno permesso di evidenziare e di conseguenza di affrontare le criticità che sono emerse dando risposte concrete con la nuova organizzazione del servizio di raccolta differenziata".
Ad illustrare i dati è stata la sociologa Stefania Animento che, attraverso l’ausilio di alcune slides, ha riassunto così le caratteristiche tecniche dell’indagine: i questionari, proposti ad un campione significativo della popolazione che vive nel territorio comunale, sono stati distribuiti in 15 quartieri, per la precisione in 3 vie estratte casualmente per ogni rione, nel periodo febbraio - aprile 2012, e sono stati in totale 400.
I questionari hanno seguito il metodo PAPI (Paper and Pen Interviewing), con interviste porta a porta a domande sia chiuse che aperte. Il numero totale di residenti nelle 400 abitazioni coinvolte è stato di 1.023 unità.
Dopo gli interrogativi che hanno riguardato principalmente l’efficienza della raccolta nel proprio quartiere e il livello di informazione sulle modalità di conferimento, l’indagine ha preso in esame l’atteggiamento dei cittadini, i motivi dell’insoddisfazione, l’atteggiamento nei confronti dei comportamenti ambientali e così via.
Le conclusioni hanno portato ad evidenziare la necessità di promuovere la raccolta differenziata attraverso campagne di informazione sul metodo attualmente in vigore e sulla destinazione effettiva dei rifiuti, di porre la raccolta differenziata al centro della gestione dei rifiuti cercando di far abbandonare il concetto di gestione dei rifiuti come costo e passare alla differenziata in quanto risorsa economica e di evidenziare la continuità tra differenti pratiche sostenibili lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.
I dati della ricerca verranno illustrati anche alla cittadinanza giovedì prossimo (12 luglio), alle ore 18, all’Ecobar Centro di Educazione Ambientale nel parco di Fontescodella. L’incontro all’Ecobar prevede anche un dibattito sulla tematica della gestione dei rifiuti a Macerata e la proiezione di documentari sul tema della raccolta differenziata.
Nel corso della conferenza stampa l’assessore Valentini ha ricordato anche il fatto che Macerata ha vinto le Cartoniadi 2012 aggiudicandosi il titolo di campione del riciclo e il montepremi di 30.000 euro, messo a disposizione da Comieco, che verrà utilizzato per l’acquisto di cestini per i rifiuti da installare nelle vie della città e di portaceneri da installare nel centro storico. E a proposito delleCartoniadi, Valentini ha tenuto a ribadire che “lo sforzo straordinario che è stato fatto per parteciparvi adesso deve diventare ordinario”
Stefano Monachesi della Smea è intervenuto, invece, per ricordare ed illustrare brevemente le nuove modalità che dal prossimo 16 luglio entreranno in vigore per la raccolta porta a porta nel centro storico, oggetto anche di un incontro pubblico che si è tenuto lunedì sera.
“L’insieme di queste tre questioni importanti – ha concluso Valentini riferendosi all’indagine sociologica, alle Cartoniadi e al nuovo servizio di conferimento - sono il frutto di una strategia articolata messa in campo dell’Amministrazione comunale per risolvere il problema della raccolta differenziata”. (lb)
Nuove modalità per la raccolta differenziata in centro storico
"La raccolta differenziata sta dando buoni risultati. Infatti - interviene l'assessore all'Ambiente, Enzo Valentini - grazie all'impegno del Comune e alle buone pratiche dei cittadini siamo arrivati a quota 50% mentre l'obiettivo è quello di raggiungere il 60% nei prossimi mesi. Ed è per questo motivo che stiamo riorganizzando l'intero sistema"
Differenziati! è il titolo della campagna informativa che il Comune di Macerata avvierà da qui a breve per rendere note le nuove modalità della raccolta differenziata che scatteranno dal prossimo 16 luglio nel centro storico.
Per illustrare le novità l'Amministrazione comunale ha organizzato per lunedì (9 luglio), alle ore 21, nella sede del quartiere, in via Costa, un incontro rivolto ai residenti e agli operatori commerciali nel corso del quale verranno illustrati i cambiamenti e le relative modalità di conferimento.
"La raccolta differenziata sta dando buoni risultati. Infatti - interviene l'assessore all'Ambiente, Enzo Valentini - grazie all'impegno del Comune e alle buone pratiche dei cittadini siamo arrivati a quota 50% mentre l'obiettivo è quello di raggiungere il 60% nei prossimi mesi. Ed è per questo motivo che stiamo riorganizzando l'intero sistema. Il porta a porta del centro storico è stato rivisto e risulta essere più moderno ed efficace così come quello della prossimità spinta già in atto nelle frazioni e che sarà esteso anche ai quartieri di Colleverde, Collevario, Le Vergini e Corneto".
Dal 16 al 21 luglio, tutti i cittadini ed i commercianti del centro storico riceveranno un kit con le informazioni e le istruzioni per la separazione ed il conferimento dei rifiuti insieme a sacchetti colorati per facilitare la raccolta separata che andranno collocati secondo il seguente calendario:
- lunedì: secco non riciclabile e vetro,
- martedì: secco non riciclabile e multi materiale,
- giovedì: secco non riciclabile, carta e cartone;
- sabato: secco non riciclabile e multi materiale;
- mercoledì , venerdì e domenica nessun conferimento.
I sacchetti dovranno essere depositati a terra, vicino portone della propria abitazione, ad eccezione di quelli organici, per i quali saranno installati lungo le strade appositi carrellini con una capienza di 120 litri.
L'orario di conferimento sarà dalle 6.30 alle 9.30 del mattino per tutti i rifiuti, quelli organici potranno invece essere depositati senza limitazione di orario nei carrellini, tranne che nel periodo estivo (1 giugno - 30 settembre) quando il conferimento sarà possibile solo dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 10 del mattino seguente.
Gli esercizi commerciali e gli uffici che producono rifiuti assimilabili agli urbani dovranno seguire le stesse regole delle utenze domestiche, oppure convenzionarsi con una ditta autorizzata alla gestione dei rifiuti e provvedere autonomamente al loro smaltimento.
Informazioni nel sito www.comune.macerata.it e presso il servizio ambiente del Comune: ambiente@comune.macerata.it.
Differenziati! Novità in centro storico per la raccolta dei rifiuti
In arrivo novità per la raccolta differenziata dei rifiuti nel centro storico di Macerata.
Dal
16 luglio la raccolta porta a porta sarà riorganizzata in maniera più
funzionale con il conferimento dei rifiuti secondo un calendario
settimanale a seconda della loro tipologia.
Dopo l’attivazione del nuovo sistema di raccolta a Piediripa, Sforzacosta e Villa Potenza, grazie al quale si è superata quota 50 nella percentuale di differenziazione, prosegue dunque il percorso con cui l’Amministrazione comunale intende ottenere significativi miglioramenti nella gestione dei rifiuti domestici.
Dopo l’attivazione del nuovo sistema di raccolta a Piediripa, Sforzacosta e Villa Potenza, grazie al quale si è superata quota 50 nella percentuale di differenziazione, prosegue dunque il percorso con cui l’Amministrazione comunale intende ottenere significativi miglioramenti nella gestione dei rifiuti domestici.
Poche e semplici le novità
per i residenti e gli operatori del centro, che vanno incontro anche
alle richieste emerse dal confronto partecipativo che il Comune ha
svolto sul territorio, necessarie per migliorare il trend della raccolta
dei rifiuti e tutelare maggiormente sia l’ambiente che il nostro centro
urbano. Un incontro con la cittadinanza per illustrare le novità è
previsto per il 9 luglio alle ore 21 nella sede del quartiere via Costa.
Dal 16 al 21 luglio, tutti i cittadini ed i commercianti del centro
storico riceveranno un kit con tutte le informazioni ed istruzioni per
la separazione ed il conferimento dei rifiuti, nonché un congruo numero
di sacchetti colorati per facilitare la raccolta separata degli stessi e
conferirli poi secondo un calendario settimanale a seconda della
tipologia dei materiali.
I sacchetti
vanno messi a terra, nei pressi del portone della propria abitazione, ad
eccezione di quelli organici, per i quali saranno installati lungo le
strade appositi carrellini da 120 litri. L’orario di conferimento è
dalle 6.30 alle 9.30 del mattino per tutti i rifiuti, quelli organici
potranno invece essere conferiti senza limitazione di orario nei
carrellini, tranne che nel periodo estivo (1 giugno - 30 settembre)
quanto il conferimento è possibile solo dal lunedì al venerdì dalle
19.00 alle 10.00 del mattino seguente. Questo il calendario settimanale.
Lunedì: secco non riciclabile + vetro, martedì: secco non riciclabile +
multi materiale, giovedì: secco non riciclabile + carta e cartone,
sabato: secco non riciclabile + multi materiale. Mercoledì , venerdì e
domenica nessun conferimento.
Gli esercizi
commerciali e gli uffici che producono rifiuti assimilabili agli urbani
debbono seguire le stesse regole delle utenze domestiche, oppure
convenzionarsi con una ditta autorizzata alla gestione dei rifiuti e
provvedere autonomamente al loro smaltimento. Nei prossimi giorni
partirà anche la campagna informativa del Comune che con lo slogan
DIFFERENZIAT!, volta a spiegare le novità e chiedere anche un
cambiamento di abitudini per ridurre la produzione dei rifiuti.
Informazioni nel sito www.comune.macerata.it e presso il servizio ambiente del Comune: ambiente@comune.macerata.it.
Iscriviti a:
Post (Atom)