venerdì

La Smea all'Assessore all'Ambiente Enzo Valentini: "In aumento a Macerata la raccolta differenziata"

Aumenta a Macerata la percentuale della raccolta differenziata: nello scorso mese di ottobre, infatti, la differenziazione ha raggiunto il 43.8%, contro il  36.6% dello stesso mese del 2009. Lo ha comunicato la Smea nei giorni all'assessore all'Ambiente del Comune, Enzo Valentini.


Il miglioramento deriva in particolare dal buon andamento della sperimentazione in  atto nella frazione di Piediripa, dove si raggiungono percentuali superiori al 60%Questo risultato può essere attribuito non solo al nuovo metodo di  raccolta, ma anche alla campagna informativa che si è svolta proprio a Piediripa.  

Tra le altre cose la campagna informativa prevedeva l'invio a tutte le  famiglie di un vademecum contenente le informazioni necessarie ad una  corretta differenziazione. "La collaborazione di tutti i cittadini - scrive l'assessore - è elemento determinante, e può  consentire di raggiungere risultati ancora migliori; sul piano della sensibilizzazione si è preferito puntare sulle scuole: in questi giorni stanno iniziando i corsi di educazione ambientale". Le scuole primarie saranno impegnate infatti in una competizione incentrata sulla riduzione dei rifiuti e sul loro corretto smaltimento.

Si ricorda, infine, che per dubbi riguardo alle modalità di conferimento dei rifiuti o per la segnalare qualsiasi tipo di disservizio ci si può rivolgere al numero verde del Comune (800 733 000) o a quello della stessa Smea (800 161 312)


lunedì

Assessorato all'Ambiente: "Riparte il Pedibus. Il Comune di Macerata si aggiudica i Fondi Regionali del bando ASSO"


Il servizio di accompagnamento a piedi dei bambini delle scuole primarie nei prossimi mesi sarà proposto a tutte le scuole grazie al progetto con cui l’Amministrazione Comunale si è aggiudicata i Fondi Regionali del bando ASSO (Azioni per la Sostenibità e lo Sviluppo Sostenibile).


Il Pedibus ha l’obiettivo di ridurre la congestione veicolare all’entrata e all’uscita delle scuole, migliorare la qualità dell’aria e la sicurezza della mobilità pedonale. Si tratta inoltre di un modo per aiutare i bambini a socializzare scoprendo il gusto di riappropriarsi dei propri diritti di giovani pedoni.
Per organizzare il servizio, il Centro di Educazione Ambientale Comunale del Parco di Fontescodella, in collaborazione con le direzioni didattiche, sta organizzando un ciclo di incontri con i genitori al fine di raccogliere le adesioni dei bambini e, auspicabilmente, di volontari che svolgano il servizio di accompagnamento.

L’invito rivolto ai genitori e familiari è pertanto quello di partecipare numeroso agli incontri che si svolgeranno secondo il seguente calendario.

G. Natali (Sforzacosta) 23/11/2010 18.00
E. Rosa (Quartiere Pace) 26/11/2010 17.00
M. Motessori (Via dei Sibillini) 30/11/2010 16.30
G. Mameli 30/11/2010 16.30
E. Medi (Vergini) 01/12/2010 18.00
A. Frank (Villa Potenza) 06/12/2010 16.30
E. De Amicis 07/12/2010 17.00
S. D'Acquisto (Via Panfilo) 13/12/2010 16.30
G. Leopardi (Convitto) 29/11/2010 17.00
S. Pertini (Piediripa) 09/12/2010 18.00
F.lli Cervi (Colleverde) Da definire
D. Prato (Collevario) Da definire
IV Novembre (Via Spalato) Da definire
 

mercoledì

Riduzione rifiuti, Macerata partecipa alla Settimana europea


La candidatura del Comune di Macerata alla Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, in programma dal 20 al 28 novembre prossimi, è stata accolta positivamente.
La Settimana è promossa in Italia dal Comitato promotore nazionale e si svolge sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l'Unesco, della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
L'edizione 2010 dell'iniziativa consiste in un'elaborata campagna di comunicazione ambientale promossa dalla'Unione Europea, che dal centro si dirama alla periferia, coinvolgendo i livelli nazionali e locali degli Stati membri aderenti. L'obiettivo principale è promuovere tra i cittadini una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente.
Il Comune di Macerata partecipa alla Settimana con il programma di educazione ambientale 2011 proposto dal Cea Parco di Fontescodella e sostenuto dall'assessore all'Ambiente, EnzoValentini, e prevede la partecipazione della scuole primarie di Macerata ad una competizione incentrata sulla riduzione dei rifiuti e il loro corretto smaltimento.
I tredici plessi scolastici verranno dotati dalla Smea di contenitori specifici anche per la raccolta differenziata di carta e plastica. In questo modo sarà possibile misurare la performance di ogni singolo plesso assegnando i premi finali a coloro che produrranno il minor quantitativo di rifiuto indifferenziato.
Il concorso sarà preceduto nel corso della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, da interventi formativi   che verranno svolti dalla operativa Risorse che avrà anche il compito di coordinare gli aspetti organizzativi del progetto.


Rassegna stampa - Da "Il Resto del Carlino": "Cresce la raccolta differenziata grazie al contributo di Piediripa. L'assessore Valentini fornisce i primi dati relativi alla sperimentazione"

giovedì

Comunicato stampa: "Verdi Macerata: il No alla Giorgini e l'inizio di una nuova storia"

http://www.cronachemaceratesi.it/?p=46782

Una delle novità dell'amministrazione Carancini è la presenza dei Verdi Macerata in coalizione. E si vede. La vicenda "Giorgini" ha mostrato con tutta chiarezza che è possibile prendere decisioni coraggiose e realmente "partecipate" dalla cittadinanza, e la proposta di modifica dello Statuto che finalmente riconosca l'acqua come bene comune inviolabile sarà il prossimo, fondamentale, obiettivo da raggiungere.


Ma sono solo alcune delle tante differenze che stanno segnando una discontinuità oggettiva con il passato. In appena 5/6 mesi la Giunta è stata in grado di dare segnali importanti, dalle tante novità messe in campo nell'ambito delle politiche ambientali (dall'avvio del nuovo metodo di raccolta differenziata a Piediripa all'installazione dei dispenser per l'acqua nella scuola di via Panfilo) fino alle misure contro la crisi (il fondo anticrisi e l'operazione di riduzione dei dirigenti), alle iniziative culturali come le notti bianche in centro e al maggior coinvolgimento delle realtà associative maceratesi (la consultazione delle libere forme associative).

E ci riferiamo solo a ciò che è già stato realizzato con le poche risorse a disposizione, mentre molto è in cantiere. Anche grazie ai nuovi rapporti avviati con la Camera di Commercio e la Fondazione Carima.

Ovviamente non mancano le difficoltà che confidiamo vengano affrontate il prima possibile: a partire dalle continue minacce di installazione di nuove telecamere e di dispositivi securitari che non servono ad aumentare la sicurezza dei cittadini, su cui ribadiamo la ferma contrarietà dei Verdi Macerata. Vanno invece aumentate le iniziative culturali, potenziate le politiche di integrazione, valorizzate ulteriormente le iniziative delle associazioni e delle realtà cittadine, dalla cultura all'ambiente, dalla scuola e l'università pubblica fino allo sport.

Questa nuova storia merita di proseguire. Non con i muro contro muro dettati da interessi personali, nè con inutili schermaglie.

Per proseguire bisogna avere fiducia di una Giunta nuova e coraggiosa e continuare a dialogare e trovare soluzioni condivise, a partire e nel rispetto del progetto politico  sintetizzato dal programma elettorale, votato da tutta la maggioranza in sede di approvazione degli indirizzi programmatici.

Avanti tutta! Avanti tutti!

VERDI MACERATA



mercoledì

No Suap Giorgini! La dichiarazione di voto di Gabriella Ciarlantini

Condividiamo fortemente la posizione dell'amministrazione contro il Suap Giorgini.
Ci convincono le motivazioni dedotte nella delibera, ma ci convince ancora di più la scelta politica che ha mosso questa decisione: la vicenda "Giorgini" ha infatti mostrato con tutta chiarezza come sia possibile, anche in questa città, assumere decisioni coraggiose, fondate sulla reale partecipazione della cittadinanza e sulla difesa dell'ambiente e del territorio.
La battaglia sulla Giorgini per noi è sempre stata, prima di tutto, una battaglia per i beni comuni, che contiene in sé un’altra idea di società; un’idea che valorizza il territorio come bene “comune”, inteso come ciò che sfugge sia alla speculazione privata che alla burocrazia della proprietà statale, perché promuove l'ambiente, il territorio come bene indisponibile, che non ha prezzo, che produce ricchezza per tutti.
La scelta di questa Amministrazione di prendere una posizione chiara sull’affare Giorgini è stata una scelta coraggiosa e lungimirante. Un esempio di come si possa realmente scrivere una nuova Storia, ribaltando le vecche logiche della politica, dei personalismi, degli interessi di pochi ed iniziando a ripensare la democrazia a partire dal rispetto e dalla tutela dell'ambiente e del territorio e delle comunità che lo abitano.
Chiediamo a tutti, Giunta e Consiglio, di proseguire in questo cammino per dare una risposta forte a quanti chiedono un cambiamento reale.
Il voto contrario alla Giorgini deve essere, lo ripetiamo, solo l'inizio di un percorso che porti realmente alla difesa e valorizzazione dei beni comuni: in primis, ed è un impegno che tutta la maggioranza si è assunto nel programma e di cui per prima mi sono fatta carico di portare in Consiglio Comunale, vi è l'approvazione del cambiamento dello Statuto Comunale che riconosca l'Acqua come bene comune inviolabile. I movimenti che anche a Macerata e nelle Marche stanno lottando contro la privatizzazione dell'acqua attendono una risposta che non può più essere prorogata.
Come non possiamo non prendere tempestivamente una posizione chiara contro il ddl Gelmini: anche il sapere, la scuola e l'università sono beni comuni che non possono essere privatizzati e privati delle risorse essenziali per la formazione e la ricerca libera e laica. Sono gli studenti, i docenti ed i ricercatori in lotta a chiederci solidarietà in difesa dei loro, anzi dei NOSTRI diritti.
Il NO alla Giorgini è l'esempio lampante che una nuova Storia è possibile: ci auguriamo che questa vicenda diventi il simbolo di una politica nuova che continui a dialogare con la città, che trovi soluzioni condivise e che riaffermi il ruolo sociale delle istituzioni.
E che soprattutto dia una risposta chiara a chi pensa di sfruttare la crisi per svendere i beni pubblici, il nostro territorio ed i nostri diritti: questa può essere una settimana importante, a partire dal No alla Giorgini, passando per le mobilitazioni degli studenti e la partecipazione dei movimenti anche da Macerata alla manifestazione di sabato 16 a Roma insieme agli operai ed ai lavoratori privati dei loro diritti fondamentali.
E' con questo spirito, e con questa visione di insieme di unità delle lotte ambientali, per i diritti sul lavoro e per i beni comuni contro la crisi che i Verdi pongono il loro deciso NO al Suap Giorgini.

Rassegna stampa: "Silenzio per gli alpini, la Ciarlantini (Verdi) esce dall'aula"

Cronache Maceratesi:
http://www.cronachemaceratesi.it/?p=46581

Resto del Carlino - Macerata:
http://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/2010/10/12/398255-silenzio_alpini.shtml

Ansa - Marche:
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/marche/2010/10/12/visualizza_new.html_1733578129.html