giovedì

Comunicare l'intercultura, seminario organizzato dal Gus e dalla Comunità volontari nel mondo


"Ancora un'occasione di riflessione e di crescita - afferma l'assessore alle Politiche di integrazione sociale, Enzo Valentini - che nasce dal nostro tessuto sociale"


Il Gruppo Umana Solidarietà e la Comunità Volontari per il Mondo, con il patrocinio del Comune, all'interno del progetto Comunic-ead\Comunicare lo Sviluppo approvato dalla Commissione Europea - EuropeAid, per favorire la qualità della comunicazione sulle tematiche dello sviluppo nella Regione Marche, organizzano il seminario Comunicare l'intercultura.
  Il seminario, che si terrà venerdì e sabato (25 e 26 maggio), nell'aula verde del polo didattico Diomede Pantaleoni (ex palazzo Menichelli), vuole approfondire strategie concrete ed efficaci volte alla costruzione di una cittadinanza mondiale in cui l'umanità diventa consapevole di vivere in un unico mondo.

  "Ancora un'occasione di riflessione  e di crescita - interviene l'assessore alle Politiche di integrazione sociale, Enzo Valentini - che nasce dal nostro tessuto sociale. Il Gus insieme alla Cvm mostrano ancora di essere soggetti fondamentali per la costruzione di una società e di una cultura multietnica nella nostra città".

  Nello specifico, i temi affrontati, spaziano dall'educazione interculturale alla sperimentazione diretta di pratiche educative utili nell'ambito scolastico, dall'etnopsicologia al ruolo della comunicazione nella costruzione di una società interculturale, grazie agli interventi, - che verranno introdotti dall'assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde, tra gli altri di Antonio Brusa docente di Didattica della storia dell'Università di Bari, Aluisi Tosolini esperto di educazione interculturale, Roberto Bertolino etnopsicologo del Centro Frantz Fanon, Sandra Federici Direttrice della rivista Africa e Mediterraneo, Anna Meli esperta di comunicazione interculturale e Stefano Trasatti Responsabile di Redattore Sociale.

  In programma anche la proiezione del documentario Benvenuti in Italia, prodotto dall'Archivio delle memorie migranti, realizzato da cinque giovani immigrati che raccontano il sistema di accoglienza del nostro Bel Paese, ospitato a Macerata nella rassegna cinematografica www.altrimondicinema.blogspot.it.
  A presentarlo sarà Gianluca Gatta, ricercatore dell' Archivio delle memorie migranti. Per il personale della scuola il seminario è riconosciuto dal MIUR quale attività di formazione e aggiornamento.
  
Gli studenti della facoltà di Scienze della Comunicazione di Macerata e quelli della Facoltà di Lettere e Filosofia (corsi di studio L-12 Discipline della mediazione linguistica e L-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) che parteciperanno alla due giornate di studio avranno diritto a rispettivamente a a 1cfu e 2cfu (tra le attività e\o moduli a scelta dello studente). Per il personale della scuola il seminario è riconosciuto dal MIUR quale attività di formazione e aggiornamento.
Info: Gruppo Umana Solidarietà tel. 0733.260498 silvia.bellabarba@gus-italia.org - www.gus-italia.org , Comunità Volontari per il Mondo tel. 0734.674832 cvm.eas@gmail.com - www.cvm.an.it

Il Comune sostiene la petizione nazionale in favore dei migranti libici

L’Amministrazione comunale, con una delibera di Giunta, ha aderito alla petizione nazionale che intende sollecitare il Governo in merito al problema dei migranti che, in fuga dal conflitto in atto in Libia, giunsero a Lampedusa nei primi mesi dell’anno 2011.
Si trattò, come noto, di un afflusso eccezionale di cittadini provenienti dal Nord Africa che spinse il Governo a dichiarare lo stato di emergenza umanitaria sul territorio nazionale e a chiedere la collaborazione degli enti locali per far fronte all’accoglienza.

Nella regione Marche sono arrivati seicento immigrati molti dei quali, ancora oggi, sono in attesa di veder formalizzata la propria posizione giuridica mantenendo, di fatto, una situazione di precarietà che rischia di sconfinare nella clandestinità.
Per questo anche il Comune di Macerata si è unito alla richiesta promossa a livello nazionale dall’associazione Meltingpot, per sollecitare il Governo a rilasciare ai migranti libici inseriti nel Piano nazionale di accoglienza della Protezione civile, un titolo di soggiorno per motivi umanitari almeno fino al 31 dicembre e comunque fino a quando permarranno le esigenze di protezione e non sarà possibile un volontario rimpatrio delle persone accolte.

“Macerata è la città marchigiana che sta ospitando il maggior numero di richiedenti asilo in relazione all’emergenza Nord Africa, dimostrando ancora una grande capacità di accoglienza” afferma l’assessore alle Politiche di integrazione sociale Enzo Valentini “Ci sembrava importante “schierare” l’amministrazione comunale al fianco di queste persone e di questa campagna. La libertà di scelta e di movimento dovrebbero essere garantite a tutti, a maggior ragione a chi ha vissuto, e vive, situazioni drammatiche. Il Governo dovrebbe quindi muoversi in questa direzione”.

Ampliamento della raccolta differenziata e incontri nei quartieri

Novità in vista per la raccolta differenziata a Macerata. L’Amministrazione comunale sta infatti procedendo alla riorganizzazione del “porta a porta” del centro storico e all’estensione del sistema di prossimità spinta, attualmente in uso nelle tre frazioni. Dopo l’estate,  infatti, questo metodo di conferimento che si basa sul posizionamento dei carrellini di raccolta in prossimità delle abitazioni, sarà esteso anche ai quartieri di Colleverde, Collevario, Le Vergini e Corneto.
Per illustrare i cambiamenti e approfondire alcuni aspetti tecnici, nei prossimi giorni si svolgeranno incontri in tre diverse zone di Macerata. 

Il primo appuntamento, promosso dall’associazione Nuova Salvambiente, si è svolto a Sforzacosta venerdì 18 maggio, alle ore 21, nei locali attigui all’asilo nido di via Tano, 68. Il secondo si svolgerà invece a Villa Potenza, venerdì 25, alle ore 20, in piazza don Giuseppe Damiani su iniziativa della Cna. Sarà anche l’occasione per chiarire alcune problematiche incontrate dalle imprese nel conferimento dei rifiuti con il metodo di prossimità spinta in vigore nella frazione. L’ultimo incontro, organizzato per illustrare l’avvio di un nuovo sistema di porta a porta nel centro storico, è per il 31 maggio, alle ore 21,15 nei locali di via Costa (ex sede della circoscrizione).

“Entro la prima metà di giugno il “porta a porta” del centro storico sarà riorganizzato in modo da essere più moderno ed efficace” afferma l’assessore alle Politiche ambientali Enzo Valentini “Contestualmente stiamo lanciando una campagna comunicativa di sensibilizzazione che, oltre al centro storico, partirà dalle frazioni dove già è in atto il nuovo sistema della prossimità spinta. Di pari passo stiamo anche predisponendo maggiori controlli, in sinergia con la Polizia municipale, per ridurre al minimo i conferimenti impropri. La materia sarà comunque disciplinata con l’emissione di una ordinanza”.

Inaugurato il percorso ciclo-pedonale La via delle Abbazie

Sabato 5 maggio è stato inaugurato il percorso ciclo-pedonale La via delle Abbazie, che congiunge l’Abbazia di San Claudio a quella di Santa Maria a Piè di Chienti.
  L’evento ha riscosso un notevole successo, vista l’adesione di numerose persone, prima con l’inaugurazione a piazzale Mercurio a Piediripa, da dove parte il percorso, poi la partenza in bici alla volta di Montecosaro dove tutti i “ciclisti” hanno partecipato ad un piccolo momento conviviale.
   La via delle Abbazie, come noto, nasce da un progetto dall’associazioneCiclo Stile di Macerata, che ha individuato nella strada provinciale 485 che percorre i  territori dei Comuni di Macerata, Corridonia, Morrovalle, Montecosaro – enti coinvolti attivamente e fattivamente nell’iniziativa - un percorso ciclo-pedonale con una importante valenza negli ambiti del turismo e della mobilità.
  Si tratta di luoghi integri, ancora oggi, dal punto di vista ambientale, con connotati rurali tradizionali , paesaggi collinari, casali tipici delle campagne marchigiane. L’obiettivo è quello di valorizzare le caratteristiche dei nostri luoghi, attraverso un progetto che unisca alla mobilità alternativa la funzione di un turismo lento e sostenibile che è in costante crescita.
  L’auspicio dei promotori del progetto è quello che il percorso possa essere il primo segmento di una linea che si estenda da Civitanova Marche a Pievebovigliana, lungo tutta la vallata del Chienti, utilizzando strade esistenti caratteristiche  per il pregio ambientale e culturale.

Al via le Cartoniadi delle Marche, un mese da dedicare al riciclo della carta

 
Il Comune di Macerata partecipa alle Cartoniadi delle Marche, il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone promosso dal Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica e dalla Regione Marche in collaborazione con i comuni aderenti e le aziende di raccolta Ancona Ambiente, Ascoli Servizi Comunali, Aset e Smea.

Per un mese, dal 15 maggio al 15 giugno, i Comuni di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno e Fano si sfideranno per il titolo di campione del riciclo. La gara coinvolge oltre 250mila cittadini e mette in palio un montepremi di 30.000 euro destinato alla realizzazione di progetti per la collettività. Partecipare è semplice. Basta infatti incrementare la quantità di carta e cartone conferito nei contenitori della raccolta differenziata.

Tutte le famiglie, le scuole, gli uffici fanno parte della squadra di Macerata e potranno, con il loro impegno, contribuire alla vittoria del campionato e, quindi, dei 30 mila euro in palio. Premio che sarà destinato dall’amministrazione comunale all’acquisto di cestini getta rifiuti da distribuire lungo le vie e nelle aree verdi.

L’invito, pertanto, è quello di approfittare di questo mese di gara per disfarsi di carta, giornali, opuscoli, imballaggi, scatole, fogli, quaderni, riviste e altro materiale cartaceo che non serve più ed è accatastato in qualche angolo della casa o in archivi ormai in disuso.

L’iniziativa, che dal 2006 ha già coinvolto milioni di cittadini italiani, ha lo scopo di valorizzare l’impegno e la sensibilità delle famiglie verso il servizio di raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, e più in generale verso il tema della tutela ambientale
Altre informazioni, al numero verde della Smea 800 161312 oppure all’ufficio Ambiente del Comune 0733256278.

martedì

FOTOVOLTAICO NELLE SCUOLE: L'assessore all'Ambiente, Enzo Valentini: " Con questi interventi a costo zero per le casse comunali, continuiamo a dare concretezza al nostro impegno per l'utilizzo di energie rinnovabili

Il Comune di Macerata ha fatto centro e porta a casa i finanziamenti che consentiranno, a breve, di installare impianti fotovoltaici, per sfruttare l’energia solare a fini energetici, nelle scuole Enrico Fermi e Dante Alighieri.

La realizzazione del progetto è conseguente alla partecipazione al bando Il sole a scuola, emesso dal Ministero dell’Ambiente, rivolto a Comuni e Province proprietari di immobili scolastici, finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici e contemporaneamente all’avvio di attività didattiche, con il coinvolgimento degli studenti, volte alla realizzazione di analisi energetiche e di interventi di razionalizzazione e risparmio energetico nei plessi stessi.

"La nomina dell'Energy Manager sta dando i suoi frutti. Con questi interventi – interviene l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini - a costo zero per le casse comunali, continuiamo a dare concretezza al nostro impegno per l'utilizzo di energie rinnovabili. Prima dell'estate, o al massimo a settembre, porteremo in consiglio comunale il SEAP (Sustainable Energy Action Plan) che definirà la pianificazione delle azioni necessarie per raggiungere l'obiettivo della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020, impegno assunto con l'adesione al Patto dei Sindaci. Inoltre - conclude Valentini - abbiamo in cantiere un piano molto ampio per il fotovoltaico sugli edifici comunali, e stiamo vagliando varie opportunità di finanziamento, al fine di individuare strumenti che non impattino sui vincoli del patto di stabilità".

La scelta del Comune è ricaduta sulla Enrico Fermi e sulla Dante Alighieri perché, nell’ambito dello studio di fattibilità realizzato dall’ufficio Ambiente che ha preso in considerazione tutti gli istituti scolastici cittadini, esaminando il rapporto tra quanto fotovoltaico potevano supportare le coperture delle scuole e i consumi energetici effettivi, sono risultate quelle più idonee.

mercoledì

I GIARDINI DI PROGETTO VERDE A VILLA POTENZA

I giardini di Progetto Verde, ed è già primavera

Apre i battenti al centro fiere di Villa Potenza la settima edizione della Fiera del giardinaggio professionale e amatoriale


http://www.cronachemaceratesi.it/2012/03/20/i-giardini-di-progetto-verde-ed-e-gia-primavera/171511/


di Veronica Cruciani

Arriva la primavera e, dopo un inverno così nevoso, la natura, radiosa nel momento dell’anno che rappresenta la rinascita, tornerà a mettersi in mostra nella settima edizione di Progetto Verde, fiera del giardinaggio professionale e amatoriale che, organizzata dalla Pro loco di Villa Potenza si svolgerà al Centro Fiere di Maceratada venerdì 23 a domenica 25 marzo.

Questa edizione oltre a rafforzare quegli elementi che hanno fatto della manifestazione il punto di riferimento per il settore florovivaistico del Centro Italia: i padiglioni del centro fiera saranno trasformati grazie alla passione e al lavoro paziente dei maestri vivaisti in un enorme giardino in cui i visitatori potranno immergersi in una atmosfera suggestiva e rigenerante.

«Sono stato educato – ha raccontato il presidente della Provincia Antonio Pettinari – ad apprezzare le piante, i fiori e la natura. In più so che questa iniziativa è mossa da volontariato, passione ed impegno che caratterizzano la Pro loco per questo la Provincia sostiene l’iniziativa. Credo inoltre che la cura dell’ambiente e dei nostri borghi e la ritrovata attenzione alla bellezza siano elementi importanti per definire lo spirito di accoglienza dei luoghi. Colgo l’occasione per fare un appello alle istituzioni e alle associazioni a farsi carico delle rotatorie, ad esempio a Villa Potenza ce n’è una che rappresenta il biglietto da visita della città e che andrebbe valorizzata».

Ha sottolineato l’importanza degli eventi fieristici l’assessore all’ambiente del Comune di Macerata Enzo Valentini: «In momenti di crisi come questo bisogna mettere in relazione domanda e offerta e in questa occasione si contribuisce a tenere in vita un settore economico che contribuisce a creare il futuro. Abbiamo un’idea distorta del verde, come se fosse quello dei film americani, i nostri bambini invece devono imparare che entrare in contatto con il verde vuol dire fatica e anche sporcarsi le mani».

Accanto ai settori tradizionali, attrezzature, area vendita e ambientazioni, ci sarà quest’anno uno spazio dedicato al risparmio energetico: «Abbiamo deciso – ha spiegato il presidente della Pro loco Alessandra Pierini – di inserire questo aspetto in luce di un unico filo conduttore che è quello del rispetto dell’ambiente con l’obiettivo di mantenerne le caratteristiche per poterne affidare la stessa cura alle generazioni dopo di noi. Ci saranno quindi espositori che proporranno anche strumenti per l’utilizzo delle energie rinnovabili».

Gli espositori saranno circa 180 e 10 i Comuni presenti in un percorso dedicato alle realtà locali in cui saranno valorizzate le peculiarità di ognuno: «Nonostante le difficoltà economiche – ha sottolineato giovanni Romagnoli del settore Ambiente del Comune di Macerata – ci sono ancora amministrazioni che si dedicano alla cura del verde pubblico. Il verde deve andare oltre l’aspetto estetico-ornamentale e negli anni abbiamo lavorato molto anche con le scuole per sensibilizzare su questi temi. Tra l’altro il Comune di Macerata sta per piantare tre ettari di bosco urbano, in contrada Fontezucca, dove abbiamo gli orti per gli anziani. E’ un segno tangibile per diminuire l’impatto della Co2».Il costo del biglietto è di 5 euro.